Etichettatura di un prodotto Cosmetico
La redazione di un’etichetta per un cosmetico è regolamentata dal Regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento Europeo, che stabilisce le norme sulla commercializzazione dei prodotti cosmetici all’interno dell’UE. Ecco una guida pratica per redigere correttamente l’etichetta di un cosmetico:
Elementi Obbligatori dell'Etichetta Cosmetica
Nome e indirizzo del responsabile della commercializzazione:
Nome o ragione sociale e indirizzo della persona responsabile (può essere il produttore, l’importatore o il distributore).
Indirizzo completo dell’UE.Paese di origine:
Obbligatorio solo se il prodotto è fabbricato fuori dall’UE (es. “Made in China”).Contenuto nominale
Quantità espressa in ml, g, o unità.
Esempio: “250 ml” o “100 g”.
Esente per prodotti monodose o campioni gratuiti.Data di durata minima / PAO (Period After Opening)
PAO con l’icona del barattolo aperto (es. “12M” per 12 mesi).Precauzioni d’uso
Tutte le avvertenze necessarie per un uso sicuro.
Obbligatorie per cosmetici soggetti a particolari rischi (tinture, acidi, ecc.).Numero del lotto di fabbricazione
Serve per la tracciabilità del prodotto.Funzione del prodotto
Solo se non è ovvia (es. “crema viso idratante”).Elenco degli ingredienti (INCI)
Va preceduto dalla dicitura “Ingredients:”.
Gli ingredienti vanno elencati in ordine decrescente di peso al momento dell’incorporazione.
I coloranti usano la nomenclatura CI (Color Index) — es: CI 77491.
Simboli e Icone da Includere
“e” al fianco al peso Nominale.
PAO – Vasetto con indicato numero di mesi con una “M”.
Inoltre:
Tutte le informazioni devono essere in lingua del paese in cui il prodotto è venduto (es. italiano).
Il testo deve essere chiaro, leggibile.
Comments ( 1 )
Comments are closed.
Previous Story
No story to show!
Next Story
Adipiscing enim eu turpis egestas pretium. Cras ornare arcu dui vivamus arcu felis.